Il controllo qualità nell’industria alimentare: gestione efficiente con il software di REMIRA

Versione audio
Il controllo qualità nell’industria alimentare: gestione efficiente con il software di REMIRA
5:41

Nel settore alimentare, la qualità non è solo una promessa commerciale: è un requisito fondamentale per guadagnarsi la fiducia dei consumatori e rispettare le normative. A partire dagli anni ’90, i consumatori hanno sviluppato una sensibilità sempre più marcata verso ciò che portano in tavola. Oggi, chi acquista un prodotto alimentare – sia esso un genitore al supermercato o uno chef in cerca di ingredienti eccellenti – si aspetta sicurezza, trasparenza, gusto e valori nutrizionali certi. Parallelamente, le normative europee e nazionali hanno alzato l’asticella degli standard, imponendo requisiti rigorosi a ogni fase della filiera.

Nel food non sono ammessi errori: basta un lotto contaminato, un’etichetta errata o un parametro fuori soglia per compromettere la fiducia dei clienti, incorrere in sanzioni legali o subire danni d’immagine difficilmente recuperabili. Per questo motivo, il controllo qualità è oggi uno degli investimenti chiave per tutte le aziende del settore.

Cosa significa controllo qualità nel settore alimentare

Il controllo qualità alimentare è un insieme strutturato di attività che vanno dalla verifica delle materie prime alla valutazione del prodotto finito, includendo test microbiologici, chimici, fisici e sensoriali, conformità normative, corretta etichettatura, tracciabilità e analisi post-vendita.

L’Osservatorio Smart AgriFood della School of Management del Politecnico di Milano ha sviluppato l’“Eptagono della qualità alimentare”, un modello che identifica sette pilastri fondamentali per definire la qualità nel settore agroalimentare:

  1. Sicurezza: l'analisi della quantità di residui di agrofarmaci, medicinali, additivi alimentari presenti nel prodotto.
  2. Salute: aspetti nutrizionali e legati alla salute.
  3. Aspetti organolettici: la sfera legata alla percezione, come aroma e gusto, sapore, profumo.
  4. Brand e fattori economici: marchio, prezzo, canale di vendita.
  5. Provenienza: luogo di produzione e marchi di qualità territoriali come etichette Dop e Igp
  6. Metodo di produzione: tradizionale, biologico ecc.
  7. Dimensione etica: caratteristiche legate alla sostenibilità ambientale come riduzione delle emissioni di CO2, del consumo di acqua, gli sprechi ecc.

Ma perchè è importante il controllo qualità nel food?

Il controllo qualità è un elemento cruciale per il settore food, in quanto coinvolge aspetti fondamentali, come:

  • Tutela della salute pubblica: previene contaminazioni e rischi per i consumatori.
  • Sicurezza alimentare: garantisce che i prodotti siano sicuri e conformi alle normative vigenti.
  • Qualità del prodotto: assicura il mantenimento delle caratteristiche nutrizionali, organolettiche e igienico-sanitarie.
  • Fiducia del consumatore: rafforza la credibilità del marchio e aumenta la soddisfazione dei clienti.
  • Vantaggio competitivo: differenzia l’azienda sul mercato grazie a standard elevati.
  • Trasparenza e sostenibilità: promuove processi tracciabili e rispettosi dell’ambiente.
  • Conformità normativa: evita sanzioni e ritiri di prodotto assicurando il rispetto delle leggi.

Per gestire in modo efficace tutte queste attività, il supporto tecnologico è oggi imprescindibile. L’impiego di software dedicati e sistemi automatizzati consente di monitorare costantemente i parametri di qualità, migliorando l’efficienza dei controlli, riducendo il rischio di errore umano e permettendo decisioni più rapide e informate.

Il ruolo del digitale: come REMIRA semplifica e automatizza il controllo qualità

In questo scenario complesso, la digitalizzazione del controllo qualità non è dunque solo un’opportunità, ma una necessità. REMIRA, mette a disposizione delle aziende del settore food un sistema completo e scalabile per la gestione digitale del controllo qualità, che consente di monitorare ogni fase della filiera produttiva, dalla materia prima al prodotto finito.

Il nostro software consente di monitorare e gestire con precisione tutte le fasi del processo di qualità, tra le funzionalità principali:

  • Valuta in modo continuo la qualità dei fornitori in base a parametri oggettivi e verifiche documentate.
  • Ottimizza le logiche di campionatura su materie prime, semilavorati e prodotti finiti, in base a criteri di rischio e storico fornitori.
  • Accede a dati puntuali e storici sulla qualità dei prodotti e dei processi, per migliorare la capacità decisionale e la prevenzione delle non conformità.
  • Garantisce la tracciabilità completa delle informazioni, rendendole storicizzate e sempre disponibili per audit, ispezioni o richiami di prodotto.
  • Permette di condividere in modo strutturato la documentazione tecnica e di collaudo, come schede tecniche, certificazioni, foto, video, e documenti digitali, sempre contestualizzati alla fase di produzione o controllo.

Grazie all'approccio modulare, la soluzione REMIRA si adatta facilmente alle diverse esigenze produttive e garantisce un controllo puntuale anche in contesti altamente regolamentati o con prodotti a marchio DOP/IGP.

vista-dall-alto-dell-assortimento-di-verdure-un-sacchetto-di-carta

La qualità, nel settore alimentare, non è un’opzione. È ciò che protegge la salute dei consumatori, preserva il valore del brand e fa la differenza sullo scaffale. Ma per essere davvero efficace, il controllo qualità deve essere sistemico, preciso e digitale. REMIRA accompagna le aziende food in questo percorso, fornendo strumenti tecnologici che semplificano la gestione, riducono il margine d’errore e trasformano la qualità in un vero vantaggio competitivo.

Vuoi migliorare il controllo qualità nella tua filiera alimentare?